Rilasciata web app della 4SA ispirata al libro Lezioni di Felicità

Lunedì 3 giugno si è tenuto in Auditorium l‘evento per il rilascio dell’app Philosomeet, illustrata dai ragazzi del 4SA in un video in linea sul nostro canale YouTube ( https://youtu.be/siZM_zE3mRI ). L’app Philosomeeet, pensata per essere utilizzata da smartphone, guida l’utente in un percorso di attuazione di piccoli task quotidiani che richiamano precetti di filosofi dell’antica Grecia attualizzati ai giorni nostri.

L’app si ispira al libro Lezioni di Felicità della scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari, che ci è stata vicino e ci ha incoraggiati durante tutto il percorso iniziato ad agosto 2023.

Per utilizzare l‘app basta cliccare da smartphone su quest link: https://www.liceovolterra.edu.it/wp-content/uploads/AppStudenti/index.html

Facendo swipe, cioè strisciando il dito su schermo, si può passare da un filosofo all’altro e trovare i consigli quotidiani per poter trascorrere una nuova settimana mettendo in atto comportamenti ispirati al filosofo in questione.

Si tratta di una prima versione dell’app. Infatti l‘applicazione è assolutamente scalabile: in futuro verranno aggiunti nuovi filosofi, nuovi task e verrà implementata un‘Intelligenza Artificiale che permetterà all’utente di chattare direttamente con i filosofi dell’antica Grecia. Quest’ultimo upgrade rappresenta un passo in avanti molto ambizioso, ma davvero entusiasmante, in quanto richiede una comprensione davvero approfondita degli aspetti filosofici per cercare di far interagire il programma in base a come si ritiene avrebbero fatto filosofi dell’antichità riportati ai giorni nostri. Inoltre per realizzare tutto ciò occorre mettere in campo alte competenze informatiche.

I ragazzi del 4SA hanno sviluppato la web app (con Unity e PHP per il back-end) sotto la guida del prof. Jacopo Zuliani dell’Università di Tor Vergata che con grandissima generosità ha insegnato ai nostri studenti a realizzare un’applicazione così complessa ed articolata. A lui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per questo incredibile lavoro.

Le attività sono state coordinate dalla prof.ssa Stolzuoli che per tutto l‘anno scolastico ha guidato la classe nella preparazione di contenuti fruibili mediante l’app, seguendo le suggestioni che il libro offre in tal senso. Il valore didattico di questa attività è stato incommensurabile in quanto per poter attualizzare i precetti dei filosofi dell’antica Grecia presi in considerazione (Pitagora, Epicuro, Pirrone e Zenone), i ragazzi hanno dovuto fare un grande lavoro di ricerca.

logo